LogoLogo
  • Home
  • Cose/Storie
  • Nolo/Milano
  • Il progetto
    • Cos’è Effetti Personali
    • Il quartiere

Una scuola speciale

Stefania Carini · 12 Marzo, 2021 · citazioni · 0 commenti
2

«I nolers a furia di fare aperitivi figlieranno?»

Stefania Carini

Prima è stato genitore di due alunni della scuola. Poi portavoce del comitato genitori, mentre faceva l’insegnante altrove, fuori Milano. Poi quando si è sbloccato il concorso da dirigente ha deciso appena ha potuto di farlo all’Istituto Comprensivo Statale “Via Giacosa”, perché ormai ci era legato, anche un po’ sentimentalmente. Così come al quartiere, che è anche il suo. Francesco Muraro è il preside dell’Istituto Comprensivo Statale “Via Giacosa” che si trova al Parco Trotter, specchio di tutti i cambiamenti del quartiere da sempre. Quando lo intervisto, a inizio gennaio 2021, la scuola è ancora operativa. Nelle sue parole c’è tanto amore per il suo lavoro, frase retorica la mia, ma Francesco non lo è affatto, anzi, è molto ironico. Il suo effetto personale racconta il peso della situazione, e la sua lunare particolarità, ma anche la capacità di Francesco di farsene carico come meglio è possibile fare, come mi ha raccontato qui. La “scuola del Trotter” ha una storia particolare, con il suo parco e la sua attenzione ai bambini bisognosi di cure già dagli anni Venti e poi nel Dopoguerra, ai figli degli immigrati italiani poi e infine oggi a quelli provenienti da tutto il mondo.

L’Istituto Comprensivo via Giacosa non finisce dentro il perimetro del Parco, un bel pezzo di scuola sta fuori. Ci sono tre sezioni di scuola dell’infanzia all’interno dell’edificio scolastico di via Pontano. E poi ci sono la scuola elementare, ovvero primaria, e la scuola media, ovvero secondaria di primo grado, di via Russo ai civici 23-27 che hanno 15 classi la primaria e 6 classi la media. Poi dentro il parco ci sono 24 classi di scuola primaria e 12 di scuola media.

Abbiamo 1.375 studenti circa. In una scuola come la nostra arriviamo a un 70% di alunni CNI, con Cittadinanza Non Italiana, una formula stramba ma è quella che si usa sulle carte, e dentro a questi alunni CNI abbiamo un’ulteriore suddivisione da tenere in considerazione, perché ci sono i bambini e le bambine nate in Italia da genitori stranieri, quindi 2G, Seconda Generazione, e abbiamo i NAI, i Neo Arrivati in Italia. Nell’anno scolastico 2018/19 abbiamo accolto, tra settembre e maggio, 130 alunni Neo Arrivati in Italia, con l’italiano a zero: circa il 10% dei nostri alunni, più o meno.

Una complessità mi permetto di dire abnorme: bisogna avere per ciascuno di questi 130 alunni la possibilità di alfabetizzazione, o quantomeno di favorire l’apprendimento della lingua italiana come seconda lingua in tempi non lunghi, e dentro classi dove la lingua italiana è tutto sommato minoritaria. L’apprendimento attraverso il dialogo quotidiano con insegnanti e compagni è un pochino meno facile. Nostro compito è anche variare le nazionalità all’interno delle classi, cioè non concentrare arabi, cinesi, filippini, per creare un’eterogeneità linguistica per cui devono essere, diciamo così, costretti a usare l’italiano come veicolo di mediazione linguistica e per l’apprendimento.

Nolers che figliano?

Questo è un quartiere che ha una storia di migrazioni, prima dal Veneto e dal sud, e adesso da tutto il mondo. Un tratto identitario che secondo me avrà una lunga gittata. Sicuramente bisogna vedere post pandemia, quando ci sarà una stabilizzazione di queste geografie un po’ mobili della città, se si consolida questa idea di Nolo, questo marchio che racchiude tante cose. Diventerà la caratteristica del quartiere di essere multietnico e anche, diciamo così, di essere sede di creativi e di lavoratori di una Milano intermedia, quella della formazione, dei professionisti, della comunicazione, della moda.

Ogni tanto scherzando mi dico: i nolers a furia di fare aperitivi prima o poi cominceranno anche a fare dei figli, no? (ride). Si incomincia a intravedere qualche passeggino con dietro non una mamma bengalese o velata, ma una italiana, che probabilmente fa anche un mestiere legato alla comunicazione, o chessò, fa l’architetto. Insomma, si comincia a vedere l’effetto della nuova classe media arrivata nel quartiere. E così passeggini are coming, pian pianino. Pian pianino.

A macchia di leopardo

Questa è una mia lettura del tutto personale, non da preside: è una mutazione a macchia di leopardo quella che si vede nel quartiere. Non è un quartiere che in maniera sistematica si è trasformato, qua palazzo per palazzo cambiano le geografie. L’altro giorno, un poliziotto con cui parlavo per questioni di scuola, mi ha saputo dire in che palazzo della mia via abito, e mi ha spiegato perché: “In altri palazzi di quella via abbiamo fatto delle perquisizioni. E visto che lei fa un mestiere, diciamo così, da professionista, non può certo abitare al 16 o al 14, ma deve abitare per forza al civico 2”. Perfino le forze dell’ordine hanno una geografia a scacchiera del quartiere.

Ci sono palazzi ristrutturati bellissimi e altri decadenti, alcuni che hanno 200 mila euro di debiti di condominio perché colonizzati da una etnia. Insomma, c’è un po’ di tutto. Questa eterogeneità è multiculturale, e ha queste stratificazioni di classe, come si diceva una volta. Di fianco al negozio di carne ḥalāl c’è una sala con le mostre di artisti, per cui c’è la mamma araba che compra il vitello trattato e di fianco degli svapatori con la barba, fuori in attesa di entrare a vedere le opere di tizio e di caio. Ovviamente, tutto questo prima della pandemia.

Stefania Carini

La scuola non può effettivamente favorire questo contatto tra etnie e classi sociali così differenti? Il Trotter non fa proprio questo?

Il grande pregio della scuola pubblica è di essere per suo statuto interclassista ed eterogenea. Ma dal 1998, cioè da quando si è usciti dal vincolo di appartenenza al bacino (cioè tu ti dovevi iscrivere a una scuola vicino a casa, non potevi sceglierti un’altra scuola), si è creato un fenomeno di migrazione verso le scuole ritenute migliori, o più effettivamente capaci di farti salire nella scala sociale. Oggi già basterebbe andare in una scuola che ti permette di mantenere il tuo status sociale, non dico di salire. Per noi è il problema numero uno.

Finché siamo alla scuola primaria, c’è il parco, è tutto molto carino, va bene, il figlio poi è piccolo, lo devi accompagnare tu a scuola e allora va bene sotto casa. Però già alle medie è più autonomo, e poi “bisogna studiare sul serio, ci sono troppi stranieri, il programma va lento, lo mettiamo in un’altra scuola”. Questo pensiero già quest’anno ha comportato un movimento verso un’altra scuola di quasi il 50% degli alunni che uscivano dalla primaria.

Noi dobbiamo combattere questo pregiudizio, non del tutto infondato certo: è vero che più è complessa la scuola, più si fa fatica a portare avanti il programma. Però posso testimoniare come genitore che i miei figli sono cresciuti privi di pregiudizi, con una grande elasticità mentale, con una grande capacità di adattarsi alle situazioni, agli imprevisti. L’hanno imparato facendo questa scuola, in un contesto dove la tua compagna di banco viene dal Senegal, è tua amica ma ha un problema con i genitori perché non la fanno uscire di casa. E allora devi interfacciarti con una cultura diversa, non in astratto, ma in concreto. La scuola pubblica deve essere interclassista, e quindi anche aconfessionale, nel senso buono del termine. Questa pluralità è il pregio della scuola pubblica, ma purtroppo in questo momento c’è quest’altro aspetto, la fuga dei bianchi.

C’è un bel  saggio di Costanzo Ranci, The White Flight in Milan. Ha fatto una ricerca statistica molto puntuale, dimostrando chiaramente che i flussi soprattutto dell’utenza italiana, dalla primaria alla secondaria, e della secondaria di primo grado alla secondaria di secondo grado, sono sempre più verso il centro, sempre più verso le scuole private, sempre più verso scuole che garantiscono il mantenimento/crescita dello status socio-economico familiare. 

  Facebook   Pinterest   Twitter   Google+
NoloScuola

Lascia un commento! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post
  • La voce delle cose
    La voce delle cose
    30 Aprile, 2021·0 commenti
  • Essere avvolti
    Essere avvolti
    25 Aprile, 2021·0 commenti
  • La casa è scegliersi
    La casa è scegliersi
    25 Aprile, 2021·0 commenti
  • Via Padova, nuova
    Via Padova, nuova
    16 Aprile, 2021·2 commenti
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.- Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cliccando "Accetta tutti", consentirai l'uso di tutti i cookie. Puoi gestire quali cookie accettare cliccando su "Gestisci Cookie". Cliccando su "Rifiuta tutti" rifiuterai l'utilizzo di tutti i cookie tranne quelli necessari per il funzionamento del sito web.
Accetta tutti Rifiuta tuttiGestisci CookieMaggiori informazioni
Rivedi il consenso

Cookie Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_228Z2E6VTP2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo