LogoLogo
  • Home
  • Cose/Storie
  • Nolo/Milano
  • Il progetto
    • Cos’è Effetti Personali
    • Il quartiere

Il pollo fritto

Stefania Carini · 26 Marzo, 2021 · citazioni · 0 commenti
1

«Nel quartiere ci sono due realtà parallele» 

Stefania Carini

Alberto Andreetto ha 34 anni, è un Interaction Designer, si occupa dell’interazione dell’uomo con i sistemi meccanici e informatici. Dice di essere cinico, dice che questa pandemia non ci ha cambiato [o cambiati al plurale?], che non ne usciremo migliori. Me lo dice a gennaio 2021, quando lo intervisto per farmi raccontare la sua storia. Una storia di solidarietà: è lui ad aver realizzato la Spesa Sospesa NoLo, un sistema di donazioni che ha avuto enorme successo, finendo pure su tanti giornali. Non ne usciremo migliori, però qualcosa Alberto – con Daniele Dodaro – l’ha fatto, e questa è la storia di un’iniziativa che adesso continua (https://spesa-sospesa.web.app/), dopo il periodo emergenziale, all’interno del Mercato Comunale di viale Monza, grazie anche a Davide Fassi, ricercatore del Politecnico, e al suo spazio Off Campus Nolo. In questo periodo abbiamo visto le lunghe code davanti al Banco Alimentare. Alberto a suo modo ha realizzato qualcosa capace di aiutare le persone a soddisfare un bisogno primario: mangiare. A NoLo ci vive da qualche anno, e quello che ha notato prima e durante questi mesi è che ci sono due realtà parallele.

Ho sempre vissuto a Como, e prima di lasciare Come ho sempre pensato che non avrei mai lasciato Como (ride). Poi sono andato a vivere in Germania, a Monaco, che ha molto in comune con Milano. Quando poi sono tornato a Como mi sono reso conto che Como ormai era troppo piccola per me. Non solo in termini geografici, ma proprio in termini di relazioni, di servizi, di opportunità. E quindi ovviamente la città più vicina dove vivere era Milano, in cui tra l’altro lavoravo. 

Il quartiere mi è piaciuto abbastanza, anche perché bè c’è un bel mix di ristoranti interessanti – a me piace molto tutto il discorso etnico e di melting pot culturale. Per me il cibo è molto importante, ho lavorato 8 anni in una cucina di un ristorante, e NoLo è davvero un’esplosione di diverse culture culinarie. E poi c’è una bella vita, e in più NoLo è connessa con il centro Milano in modo pazzesco.

Secondo me si è molto gentrificato. E nei prossimi anni succederà ancora di più. Adesso è come se trovassi due realtà parallele che non si toccano. La realtà di cui faccio parte io, che sono un millennial con un buono stipendio, con una buona posizione culturale e sociale, diciamo abbastanza elevata adesso. Come me ce ne sono tantissimi a NoLo, in qualche modo è stata scelta un po’ dalla mia tipologia di persona. Poi c’è un’altra realtà che viaggia in parallelo, quello della comunità filippina e peruviana. Con cui non ho contatti, se non con il tizio del pollo fritto qua in Pasteur, buonissimo, mi pento tutte le volte che lo compro… Insomma è come se vivessero su due strati. E il layer mio si sta piano piano allargando e andrà a prendere quell’altro, o meglio andrà a spostare quell’altro più fuori: gli affitti si stanno alzando, i prezzi si stanno alzando, e quelle persone non potranno più permettersi di vivere qui…

Cos’è il degrado

Alle volte si parla di degrado nel quartiere impropriamente, e spesso è solo una questione di razzismo. In Piazzetta dei Transiti tutte le sere c’erano i peruviani che bevevano birra. Mi piace? No. Ma non è “degrado”. In 2 anni che sono qua, ho chiamato la polizia due volte, per due italiani. Il tizio che beve la birra fino alle 3 del mattino ti dà fastidio, sì, ma non è degrado. Recintare la piazzetta è una soluzione? Si. È corretta? No, perché se recintiamo togliamo le panchine, e allora ci tiriamo la zappa sui piedi. Anche in piazzetta Arcobalena, adesso molti si lamentano. Preferivano il parcheggio abusivo perché “almeno non faceva rumore”. Anche a me non farebbe impazzire la gente che gioca a ping pong fino alle 3 del mattino, però se vuoi vivere in città, e prendere la metro e in cinque stazioni essere in Duomo, beh allora ti becchi anche la gente che gioca fino alle 3. Non vuoi quello? Allora devi andare a vivere fuori. 

Il modello Milano

Su Milano ho alcune preoccupazioni: la pandemia, il lavoro remoto… Forse bisogna ripensare a come vivere la città. Dall’altro punto di vista mi viene da dire ai catastrofisti che dicono No, il modello Milano non funzionerà più che non è vero. Ma anche banalmente: in Allianz han tirato su una torre da 1000 miliardi, e adesso basta? Amen? Sicuramente andrà ripensato qualcosa. Per esempio la ciclabile per è un bellissimo esempio, è esattamente la direzione in cui bisogna andare, cioè creare la città più a misura di cittadino. Milano lo è già, perché chi vive a Milano lamentandosi di Milano non è mai uscito fuori da Milano, per quanto mi riguarda.

Non ha mai vissuto a Roma, non ha mai vissuto in altre città europee, non sa come funziona il mondo, perché se sei a Milano e ti lamenti di come si vive a Milano, tu non sai niente della vita. La capillarità dei mezzi pubblici, i servizi, le opportunità, la sicurezza… Ovvio che ci dovranno essere dei compromessi. Come in tutto, non puoi far felici tutti. A me piace la direzione che aveva preso Milano, e spero che sarà sempre più così. La sintetizzerei in: avere più opportunità per tutti è un vantaggio per tutti. Più diritti per tutti non vuol dire meno diritti per te.

  Facebook   Pinterest   Twitter   Google+
Nolo

Lascia un commento! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post
  • La voce delle cose
    La voce delle cose
    30 Aprile, 2021·0 commenti
  • Essere avvolti
    Essere avvolti
    25 Aprile, 2021·0 commenti
  • La casa è scegliersi
    La casa è scegliersi
    25 Aprile, 2021·0 commenti
  • Via Padova, nuova
    Via Padova, nuova
    16 Aprile, 2021·2 commenti
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.- Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cliccando "Accetta tutti", consentirai l'uso di tutti i cookie. Puoi gestire quali cookie accettare cliccando su "Gestisci Cookie". Cliccando su "Rifiuta tutti" rifiuterai l'utilizzo di tutti i cookie tranne quelli necessari per il funzionamento del sito web.
Accetta tutti Rifiuta tuttiGestisci CookieMaggiori informazioni
Rivedi il consenso

Cookie Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_228Z2E6VTP2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo