LogoLogo
  • Home
  • Cose/Storie
  • Nolo/Milano
  • Il progetto
    • Cos’è Effetti Personali
    • Il quartiere

Bolle colorate

Stefania Carini · 05 Marzo, 2021 · Storie · 0 commenti
1

«La pittura è perfetta in

pandemia: è tutto lì, dentro di te»

Stefania Carini

Intervisto Zoe Vincenti agli inizi del 2021. Fotografa, mamma di due bambini, è un meraviglioso concentrato di energia, anche quando mi parla della sua vita nel quartiere, e della magia del Trotter. Mi confessa di possedere una sua bolla di incoscienza e positività che le invidio molto. Ha partorito in lockdown, successivamente ha potuto avere tutto il tempo per i suoi bambini e per farli “incontrare”. E ha anche trovato un modo coloratissimo di essere lei la bambina di casa.

Ci siamo ritrovati chiusi in casa io, mio figlio Nadir di tre anni e il mio compagno. All’inizio la convivenza è stata bellissima. Penso come un po’ per tutti, c’era un’euforia pazzesca. Tutti felici di condividere tutto quel tempo insieme… Noi ci siamo messi a dipingere casa. È stato proprio bello: vedi che anche ha i suoi lati positivi il virus? Però poi dopo, un mesetto di convivenza, è arrivata la mazzata… Perché comunque non vivi quasi mai 24 ore su 24 con tutta la tua famiglia. Nadir aveva papà e mamma sempre attaccati, e più c’eravamo e più voleva stare con noi, e voleva fare cose, perché poi lui è molto attivo. All’inizio coloravamo, facevamo, disegnavamo, ma dopo un mese l’energia si è esaurita. Nadir era diventato ingestibile anche come regole, se ne approfittava un po’ (ride). E poi è arrivato il giorno che ho dovuto dirgli: “La mamma va in ospedale”. Ero incinta quando è scattato il lockdown. Così dopo un mese e mezzo che eravamo chiusi, è nato Noah.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Zoe Vincenti (@zoe.vincenti)

La bolla

Quando è scattato mi è venuta un’ansia pazzesca: io adoro camminare e sapevo che quello era il mio ultimo mese di passeggiata spensierata con il mio pancione, perché poi avrei dovuto seguire le esigenze del bambino. Mi sono detta: “Noooo, mi faccio questo mese e mezzo così, noooo!’” (ride). Poi ho pensato: “Ok, poteva essere peggio, tanto il tuo corpo tra un po’ non avrà magari neanche voglia, sarai sempre più stanca”. C’è stata una specie di compensazione nella mia mente. Da un lato il covid, la paura, dall’altro la mia famiglia, la mia casa, mio figlio Nadir e Noah che stava per nascere. Certo, avevo l’ansia da film catastrofico alle volte: “Oddio, ma cosa stiamo lasciando ai nostri figli? Nel futuro questa sarà la normalità, non ci si potrà più muovere?”. Nella vita però io ho anche questa “bolla” che mi caratterizza, questa sorta di incoscienza e positività qualunque cosa stia succedendo. Mi rimane addosso sempre questo filetto di speranza.

Tante mie amiche che dovevano partorire in quel periodo erano veramente terrorizzate. Io ero impaurita ma non esageratamente. Sono andata nello stesso ospedale dove è nato Nadir. Al Macedonio Melloni qui a Milano, mi sentivo super super protetta perché adoro quell’ospedale, sono bravissimi! E poi avevo addosso appunto questa mia bolla. E ce l’ho tuttora, nonostante tutto quello che ho visto, dentro di me nel profondo penso: “Si risolverà, si risolverà, si risolverà”. Torneremo… Non dico la parola normalità, mi fa pure un po’ incazzare questa frase: la normalità in realtà è un concetto astratto. Mi sarebbe piaciuto che questa pandemia ci avesse cambiato veramente, però no, non ci ha cambiato.

In ospedale, durante il travaglio, mi ricordo che a ogni minuto, quando passava qualcuno nel corridoio, mi diceva: “Signora, tiri su la mascherina”. Ai tempi si mettevano anche i guanti: su quelli avevo un po’ la paranoia, li mettevo proprio perché avevo paura. Però mi ricordo che pensavo: “Sì, ma se uso il guanto e poi prendo il mio telefono… Devo stare immobile, sto coi guanti e sto immobile!” (ride). E poi che fastidiosi i guanti, ancora di più della mascherina! Alla fine poi tu non vedi quello che realmente succede… I dottori e gli infermieri arrivano, fanno, disfano, mica puoi sapere di tutti gli infermieri la loro vita privata! Sei talmente presa dal parto che figurati se ci pensi! 

Mamma, ma sono tutti dottori?

Dopo il parto avevo la mia solita bolla e in più avevo quella della maternità, che è una bolla proprio speciale. Stai proprio nel mondo dei Puffi, col cervello frullato, tutto è bello e sei felice, felice, felice, gli ormoni vanno a mille. Abbiamo fatto i primi giorni che ancora eravamo in lockdwon, a metà aprile, eravamo tutti a casa, è stato bellissimo. Finché avevo il pancione, Nadir diceva: “Ok, c’è un fratellino, c’è qualcuno nella pancia”, ma non sa che realmente c’è. Siccome non andava all’asilo, si è goduto il fratellino 24 ore su 24, e si sono conosciuti davvero. A maggio quando hanno riaperto ero strafelice: per fortuna posso anche fare una passeggiata! Con un bambino appena nato era come se avessi anche un lockdown interno, la sensazione che il tuo corpo e il suo siano la stessa cosa. Uscivamo tutti e tre… E Nadir vedeva tutti con la mascherina e pensava fossero tutti dottori! E allora ci giocavamo, anche per non farlo impaurire. Lui diceva: “Sono dottori?”. E io: “Ma nooo, cosa dici, sono persone normali” e ridevamo. Poi quando ha iniziato a interagire con le persone, quando ha iniziato andare alla scuola materna, allora ha capito: “C’è il coronavirus”. Adesso ce lo spiega lui! (ride). 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Zoe Vincenti (@zoe.vincenti)

La finestra sul cortile

Dalla finestra che dà sull’interno vedevo praticamente lo svacco di tutti: io vivo in una corte di sei palazzi con un cortile a forma quasi circolare. Vedevo quelli di fronte che sono uno spasso, in particolare una signora di 70 anni che andava in giro in mutande coi bigodini, una che se ne frega particolarmente. Inoltre Nadir è un bambino un po’ sopra le righe, curioso, e ogni tanto lui usciva fuori dal balcone e urlava: “Ci sieteeee? Dove sieteeeee? Hey, mi sentite?” (ride). Era una roba proprio da film. “Ma io sono quiiii. Amiciiiii” (ride). Dalla finestra che dà sulla parte esterna, quella sulla via, ho davanti un palazzo fantastico, tutto blu. Io per ridere dico “Questo qua è il mio mare!”. E in ogni buchetto delle finestre vedevi la vita che scorreva, tutti a casa a gestire questa casa. Era il tempo della casa. Era un po’ la nostra televisione: quando ti stufavi di star di là, ti mettevi sul balcone ed era bellissimo. Mi girano le balle, avrei potuto piazzare la macchina e filmare, semplicemente!

Diventare oggetti o restare umani?

Avevo appena iniziato un mio progetto fotografico quando è arrivata la seconda ondata. Durante questi mesi, ho avuto questa sensazione come di sparire, ed è successo anche tra i miei amici e conoscenti. Come di diventare sempre più invisibile. Allora mi sono immaginata questi ritratti fotografici di famiglie che spariscono piano piano all’interno della propria casa. Come camuffati e mimetizzati, diventano oggetti. Ti salvi o non ti salvi? Diventi oggetto anche tu o resti umano? Cosa sei adesso?

Stefania Carini

Su Effetti Personali cerco proprio l’oggetto che non ci ha fatto sparire, quello cui ci si è aggrappati, per caso o per scelta, per restare umani… Il tuo quale è stato?

Grazie ai bambini, ho ricominciato a fare una cosa che non facevo da milioni di anni: dipingere, usare la pittura, disegnare tantissimo. Ho tante passioni che magari metto da parte, e invece questa l’ho ritirata fuori durante il lockdown e anche dopo. Quasi la uso come scusa, e obbligo i miei figli (ride) a disegnare. Allora il mio compagno mi guarda, e ridendo dice: “Vabbè ma la vera bambina sei sempre tu!”. Tra l’altro la pittura è quasi all’opposto di quello che faccio: come fotografa devo cercare nella realtà le cose che esistono. Non prescindo dalla realtà, poi però mi concentro su qualcosa di immateriale, un’immagine. Invece con la pittura crei qualcosa di tangibile subito: colore, righe e vai! Non hai bisogno di niente, è perfetta per la pandemia: comunichi senza andare a cercare le cose fuori, perché è tutto lì, tutto dentro di te.

  Facebook   Pinterest   Twitter   Google+
lockdownNolo

Lascia un commento! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post
  • La voce delle cose
    La voce delle cose
    30 Aprile, 2021·0 commenti
  • Essere avvolti
    Essere avvolti
    25 Aprile, 2021·0 commenti
  • La casa è scegliersi
    La casa è scegliersi
    25 Aprile, 2021·0 commenti
  • Via Padova, nuova
    Via Padova, nuova
    16 Aprile, 2021·2 commenti
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.- Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cliccando "Accetta tutti", consentirai l'uso di tutti i cookie. Puoi gestire quali cookie accettare cliccando su "Gestisci Cookie". Cliccando su "Rifiuta tutti" rifiuterai l'utilizzo di tutti i cookie tranne quelli necessari per il funzionamento del sito web.
Accetta tutti Rifiuta tuttiGestisci CookieMaggiori informazioni
Rivedi il consenso

Cookie Policy

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_228Z2E6VTP2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo